Quando si tratta di sicurezza domestica, l’illuminazione esterna è uno dei primi sistemi di allarme che viene installato. Ci sono molte opzioni disponibili, ma se stai cercando un sistema di illuminazione esterno economico ed ecologico, le luci solari potrebbero essere una buona scelta. Tuttavia, le luci solari possono avere qualche difficoltà nelle notti più scure, ecco perché molte persone scelgono di collegarle ad un sistema di batterie di backup.
Ma come funziona tutto questo e quali sono i passaggi da compiere? In questo articolo ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo di collegamento delle luci solari ad una batteria di backup.
Prima di iniziare, assicurati di avere tutte le forniture necessarie. Avrai bisogno di:
- Luci solari
- Batteria di backup
- Cavi elettrici
- Connettori
- Strumenti per tagliare e sbucciare i cavi
- Forbici
Una volta raccolte tutte le forniture, puoi iniziare.
- Installa le luci solari
Prima di collegare le luci solari ad una batteria di backup, dovrai installarle. In genere, questo significa mettere a terra la base della luce solare, o fissarla ad una superficie solida, come una parete o una ringhiera. Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per l’installazione.
- Verifica il voltaggio
Prima di collegare le luci solari alla batteria di backup, è importante controllare il voltaggio. Assicurati che le luci solari e la batteria di backup abbiano lo stesso voltage. Se le luci solari richiedono un voltaggio diverso rispetto alla batteria di backup, potrebbero essere danneggiate.
- Trova i cavi dei LED
Una volta installate le luci solari, cerca i cavi dei LED. Questi dovrebbero trovarsi all’interno della base della lampada solare. A seconda del modello, i cavi potrebbero essere già essenziali, oppure dovrai tagliarli per esporre i fili.
- Connetti i cavi dei LED ai cavi della batteria
Una volta esposti i fili, puoi iniziare a collegare i cavi dei LED ai cavi della batteria. In genere, ci sono due cavi positivi e due cavi negativi. Assicurati di collegare i cavi positivi ai cavi positivi, e i cavi negativi ai cavi negativi. Un connettore a crimpatura può aiutare a mantenere i cavi saldamente connessi.
- Collega la batteria di backup alle luci solari
Adesso è il momento di collegare la batteria di backup alle luci solari. Verifica di nuovo i cavi positivi e negativi e segui le istruzioni del produttore per collegare la batteria. Una volta fatto, le luci dovrebbero essere pronte all’uso.
il collegamento delle luci solari ad una batteria di backup è un processo relativamente semplice, ma è importante prestare attenzione ai dettagli per prevenire problemi futuri. Con le giuste forniture e un po’ di tempo, puoi avere un sistema di illuminazione esterna che continuerà a funzionare anche nei momenti di blackout o interruzione di corrente.
Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di POSSO UTILIZZARE LE LUCI SOLARI PER ESTERNI COME ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA?


Curiosità
-
Le luci solari per esterni con batteria di backup funzionano attraverso l’energia solare che viene immagazzinata nella batteria durante il giorno e poi utilizzata per alimentare le luci durante la notte.
-
Per installare queste luci solari, è necessario scegliere un luogo esposto alla luce solare diretta durante il giorno e provvisto di una presa esterna per la ricarica della batteria.
-
La maggior parte delle luci solari per esterni con batteria di backup sono dotate di dispositivi di protezione contro il sovraccarico, che garantiscono che la batteria non si danneggi durante la ricarica.
-
Le batterie di backup delle luci solari per esterni possono durare da 1 a 3 anni, a seconda della frequenza di utilizzo e delle condizioni meteorologiche.
-
Alcune luci solari per esterni con batteria di backup sono dotate di telecomando, che consente di controllare la luminosità e l’accensione e lo spegnimento delle luci in modo remoto.
-
Poiché le luci solari per esterni con batteria di backup sono autonome, non richiedono alcun costo di utilizzo dell’elettricità e rappresentano un’alternativa ecologica ai comuni sistemi di illuminazione per esterni.
CONSIGLI
Hai mai avuto un problema di sicurezza nella tua casa? Se la risposta è sì, forse sei uno di quelli che si preoccupano della sicurezza del proprio patrimonio e della propria famiglia. Ed è qui che entrano in gioco i sistemi di allarme per illuminazione esterna.
Ma come funzionano esattamente questi sistemi? Come si collegano le luci solari e le batterie di backup? In questa guida, ti fornirò tutti i suggerimenti e le informazioni di cui hai bisogno per installare un sistema di allarme per illuminazione esterna efficace e funzionale.
Per iniziare, parliamo delle luci solari. Le luci solari sono diventate molto popolari negli ultimi anni, grazie alla loro capacità di illuminare il giardino o l’entrata di casa senza l’uso di elettricità. Questo tipo di illuminazione funziona grazie all’energia solare: durante il giorno, i pannelli solari incorporati nell’apparecchio immagazzinano l’energia del sole e la usano durante la notte per illuminare l’ambiente circostante.
Ma come si collegano le luci solari a un sistema di allarme? In realtà è molto semplice: la maggior parte dei sistemi di allarme per illuminazione esterna prevede l’installazione di luci solari che funzionano in modalità automatica. Ciò significa che le luci si accenderanno automaticamente quando percepiscono un movimento nell’area circostante, ad esempio quando qualcuno si avvicina alla porta d’ingresso di casa.
Ma cosa succede in caso di blackout o interruzione dell’alimentazione elettrica? Per questo motivo, molte persone scelgono di collegare le luci solari a una batteria di backup. Questa batteria infatti immagazzina energia solare durante il giorno, garantendo un’illuminazione costante e affidabile, anche in caso di black-out della rete elettrica.
Ma come si collega una batteria di backup a un sistema di allarme per illuminazione esterna? Anche qui, l’operazione è molto semplice: basta posizionare la batteria di backup vicino alle luci solari, in modo che possa ricevere l’energia solare immagazzinata dai pannelli durante il giorno. In questo modo, quando la luce solare si spegne a causa dell’oscurità, la batteria di backup prenderà il relè, garantendo una fonte di illuminazione continuativa.
Naturalmente, è importante assicurarsi che la batteria di backup sia di capacità adeguata, a seconda delle luci solari utilizzate e della durata prevista delle interruzioni di corrente. In genere, una batteria di backup adatta per un sistema di allarme per illuminazione esterna dovrebbe avere una capacità di almeno 100Ah.
Per concludere, l’installazione di un sistema di allarme per illuminazione esterna può rappresentare un’ottima soluzione per migliorare la sicurezza della tua casa. Grazie alle luci solari e alle batterie di backup, sarai in grado di illuminare l’area circostante anche in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica. Ricorda di scegliere sempre prodotti di qualità e di installarli secondo le indicazioni del produttore per garantire un sistema funzionale e durevole nel tempo.
‘