Il mondo degli allarmi antintrusione è in costante evoluzione e ci sono numerose opzioni tra cui scegliere quando si tratta di proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Tra le decisioni maggiormente importanti che si devono prendere, la posizione geografica risulta essere uno dei fattori critici da considerare per la scelta del giusto sistema di sicurezza.
Siamo tutti consapevoli che le aree geografiche vengono comunemente classificate in base al rischio di criminalità. Ad esempio, sostare in un parcheggio in una zona malfamata probabilmente presenterà un rischio maggiore rispetto a parcheggiare la propria auto in un’area più sicura. Questo stesso principio si applica, praticamente, a qualsiasi proprietà che si possa pensare di proteggere con un sistema antintrusione.
In alcune aree più dense, i sistemi di allarme ad alta tecnologia potrebbero essere consigliati, in quanto offrono il vantaggio di essere collegati con una stazione centrale di monitoraggio dell’area. Le aziende situate in queste zone potrebbero trarre beneficio dalle opzioni di monitoraggio video, mentre i singoli proprietari di case potrebbero scegliere un sistema di sicurezza di base. In ogni caso, la posizione geografica giocherà un ruolo determinante nella scelta delle specifiche esigenze di sicurezza.
Ma perché l’ubicazione geografica ha un così grande impatto sulla scelta del sistema di allarmi antintrusione? Innanzitutto, sono molte le variabili da valutare, ad esempio la densità della popolazione, le modalità di accesso all’area, i tassi di criminalità, la presenza di squadre di polizia o di vigilanza privata, i livelli di traffico, ma soprattutto devono essere considerati i comportamenti dei crimini nella specifica area geografica.
Per esempio, in alcune zone sarà frequentemente riscontrata la possibilità tempestiva di l’inserimento di allarmi antintrusione tramite un sistema di sicurezza integrato con telecamere wifi, sarebbe infatti auspicabile in queste situazioni un sistema adatto ad essere attivato su una rete affidabile. Inoltre, le regioni geografiche che scelgono di installare sistemi di allarme antintrusione basati sulle telecamere potranno usufruire di un sistema di sicurezza effettivamente più versatile poiché interconnesso alla rete internet. In questo modo le immagini potranno essere monitorate in tempo reale, dei messaggi di allerta saranno inviati immediatamente ad una centrale d’allarme qualora debitamente configurato il sistema, allarmi che diventeranno più tecnici da eseguire eccezionalmente se richiesto.
Cosa fare, invece, in aree meno densamente popolate, con un minor rischio di criminalità e bassa densità urbana? Qui la maggior parte dei proprietari di case o di attività commerciali dovrebbero optare per una protezione di base, composta da un sistema di allarme perimetrale in grado di attivarsi al minimo inserimento, e/o un sistema di detenzione di fumo, in grado di inviare degli allarmi se viene rilevato fumo in una particolare area.
la scelta del sistema di allarme antintrusione migliore dipende da variabili specifiche legate alla posizione geografica della proprietà da proteggere. La scelta potrebbe essere effettuata in autonomia, in basso costo, per piccoli sistemi, ma la maggior parte delle volte sarà consigliabile consultare uno specialista del settore. In ogni caso, quale che sia la sua posizione geografica, il migliore sistema di allarme antintrusione dovrà sempre avere come obiettivo quello di proteggere il proprio patrimonio e tranquillizzere la propria mente.
Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di COME PROTEGGERE UN UFFICIO CON UN SISTEMA DI ALLARME ANTINTRUSIONE?

Dati statistici
Dominio | Descrizione |
---|---|
Prodotto | Secondo un sondaggio condotto da ADT Security Services nel 2017, il 64% dei proprietari di abitazioni ha installato un sistema di allarme antintrusione. Di questi, il 56% ha dichiarato che la posizione geografica ha influenzato la loro decisione di installare un sistema di allarme. Il sondaggio ha anche rilevato che i proprietari di abitazioni nella zona sud degli Stati Uniti erano più propensi ad installare un sistema di allarme rispetto a quelli nel nord (69% contro 53%). Inoltre, i proprietari delle case nella zona occidentale erano più propensi a installare un sistema di allarme rispetto a quelli nell’area orientale (62% contro 54%). |

Fatti interessanti
Ambito | Detail |
---|---|
In dettaglio | La posizione geografica può influire sulla probabilità di subire intrusioni. Ad esempio, le zone a bassa densità di popolazione o le aree isolate possono essere prescelte dai ladri perché rappresentano bersagli facili. |
Utenti | In base alla geografia, possono essere necessari diversi tipi di allarmi. Ad esempio, in aree con forti piogge o tempeste può essere richiesto un sistema di allarme resistente all’acqua. |
Dettagli | Le leggi e le normative variano in base alla posizione geografica e possono influire sulla scelta del sistema di allarme. Ad esempio, alcune zone possono richiedere un sistema di allarme con un livello di decibel specifico. |
Usi | In alcune parti del mondo in cui la criminalità è alta, come in alcune città dell’America Latina o dell’Africa, le case possono essere dotate di sistemi di allarme molto avanzati, come recinzioni elettrificate o sensori di movimento a infrarossi. |
Utenti | La posizione geografica può anche influire sulla scelta del metodo di comunicazione del sistema di allarme. Ad esempio, in alcune aree rurali potrebbe non essere possibile ottenere una connessione Internet affidabile, quindi sarebbe necessario un sistema di allarme che comunichi attraverso una linea telefonica analogica. |
‘