Quali sono le normative previste per la manutenzione di un sistema di allarme antincendio?

FAQs SISTEMI DI ALLARME ANTINTRUSIONE

Normative per la manutenzione di un sistema di allarme antincendio

La manutenzione di un sistema di allarme antincendio è una parte importante della prevenzione degli incendi. Un sistema di allarme antincendio ben funzionante può aiutare a prevenire gravi danni e persino la morte. Per questo motivo, le normative sulla manutenzione dei sistemi di allarme antincendio sono state create per garantire che i sistemi siano in grado di funzionare correttamente in caso di emergenza.

Requisiti generali

I requisiti generali per la manutenzione dei sistemi di allarme antincendio sono stabiliti dalla normativa UNI 10779:2015. Questa normativa stabilisce che tutti i sistemi devono essere controllati regolarmente da personale qualificato e certificato, almeno una volta l’anno. La frequenza delle verifiche può variare in base al tipo e alle dimensioni del sistema, ma non può mai essere inferiore a quella annuale.

Controlli periodici

Durante i controlli periodici, il personale qualificato dovrà verificare che tutti gli elementi del sistema funzionino correttamente. Questa verifica comprende:
‘ Controllare l’integrità fisica dell’impianto;
Verificare che tutti i dispositivi elettrici ed elettronici funzionino correttamente;
‘ Verificare che le segnalazioni visive e acustiche funzionino correttamente;
‘ Verificare che tutti i dispositivi collegati al sistema (come porte tagliafuoco, portelli antincendio e altri dispositivi) funzionino correttamente;
‘ Verificare che il software del sistema non presenti anomalie o errori;
‘ Verificare che il software del sistema rispetti le normative vigenti in materia di prevenzione incendi;
‘ Verificare che il software del sistema non presenta vulnerabilità informatiche note o potenzialmente sconosciute;
‘ Verificare che tutte le partizionature elettriche e meccaniche funzionino correttamente;

‘ Verificare l’efficienza degli impianti automaticamente attivabili (come estintori automatiche, naspostri automatiche, ecc.).

## Manutenzione straordinaria

Inoltre, la normativa UNI 10779:2015 prevede anche la possibilità di effettuare interventi straordinari sugli impiantanti quando necessario. Questa possibilità è prevista per garantire il buon funzionamento delle apparecchiature nel tempo ed evitare malfunzionamentinon dovuti ad usura o ad altri fattori esternii. Glip intervent straordinari possono comprendere:

  • Sostituzione o riparazione dell’impianto in caso di guasto o malfunzionamento;
  • Aggirnamento dell’impianto con

Potresti anche essere interessato a leggere questo interessante articolo su QUALI SONO I DIVERSI COMPONENTI DI UN SISTEMA DI ALLARME ANTINTRUSIONE? in cui si parla di argomenti simili

Quali sono le normative previste per la manutenzione di un sistema di allarme antincendio?

Fatti interessanti

Ambito Detail
In dettaglio La normativa di riferimento per la manutenzione degli impianti antincendio è la UNI 9795, che stabilisce le modalità e le scadenze per la verifica periodica dell’impianto.
Utenti La manutenzione deve essere eseguita da personale specializzato e autorizzato, in possesso di apposita formazione e abilitazione.
Utenti Gli impianti antincendio devono essere sottoposti ad almeno una visita di controllo all’anno, con una verifica più approfondita ogni 5 anni.
Usi Oltre alla manutenzione programmata, l’impianto deve essere sottoposto ad interventi di correzione immediata in caso di malfunzionamenti o guasti.
Dettagli Tutti gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere documentati e registrati in una scheda tecnica dell’impianto, che deve essere accessibile a tutti gli addetti alla sicurezza.

QUALI SONO LE NORMATIVE PREVISTE PER LA MANUTENZIONE DI UN SISTEMA DI ALLARME ANTINCENDIO?: Buy - Comprar - ecommerce - shop online

La sicurezza non è mai troppa

Sii preparato per qualsiasi eventualità

Proteggere ciò che conta di più

Il tuo benessere è la nostra priorità

Resta sempre un passo avanti al pericolo.

Disclaimer

Ti preghiamo di tenere presente che le informazioni presenti su questo sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Non possiamo garantire l'accuratezza, l'esattezza o la completezza di tali informazioni e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni. Ti invitiamo pertanto a verificare la precisione di tutte le informazioni prima di fare affidamento su di esse. Inoltre, decliniamo ogni responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo o dall'incapacità di utilizzare le informazioni contenute in questo sito web. L'utilizzatore è l'unico responsabile dell'uso delle informazioni presenti in questo sito web. In nessun caso saremo responsabili per eventuali perdite o danni, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, perdite di profitti, interruzioni di attività o perdite di dati, derivanti dall'utilizzo o dall'incapacità di utilizzare le informazioni presenti in questo sito web.

More questions? Get in touch