Quali sono le normative previste per la certificazione di un sistema di allarme antincendio?

FAQs SISTEMI DI ALLARME ANTINTRUSIONE

Se siete proprietari di un immobile, sia esso adibito ad uso abitativo o commerciale, sicuramente avrete sentito parlare della necessità di installare un sistema di allarme antincendio omologato e certificato. Ma quali sono esattamente le normative da seguire per poter garantire la massima sicurezza in caso di incendio?

Innanzitutto, è importante precisare che le normative previste per la certificazione di un sistema di allarme antincendio sono tese a garantire la massima efficacia del sistema stesso, ma anche la massima affidabilità e durata nel tempo.

La prima normativa da seguire è quella europea EN54, che stabilisce le caratteristiche tecniche che un sistema di allarme antincendio deve possedere per poter essere considerato efficace e sicuro. Tra queste caratteristiche troviamo ad esempio la sensibilità del sistema nell’individuare eventuali focolai di incendio, la capacità di rilevare la presenza di fumo e la velocità con cui il sistema è in grado di inviare segnali d’allarme e di avvertire le persone presenti nell’edificio.

Ma non basta: per poter garantire la massima sicurezza, il sistema di allarme antincendio deve essere omologato e certificato anche a livello nazionale, seguendo le normative previste dal D.M. 1 febbraio 1986 e dal D.M. 5 agosto 2011. Questi decreti legislativi stabiliscono ad esempio i requisiti tecnici minimi per l’installazione di un sistema di allarme antincendio, le modalità di manutenzione e verifiche periodiche del sistema stesso, e le norme di sicurezza da seguire durante l’installazione del sistema.

Ma come si ottiene la certificazione del sistema di allarme antincendio? In Italia esistono alcune associazioni di certificazione che si occupano di verificare e certificare la conformità dei sistemi di allarme antincendio alle normative previste. Tra queste troviamo ad esempio l’Associazione Nazionale Costruttori Apparecchiature Contro Incendi (ANCAI) e l’Associazione Nazionale delle Imprese di Sicurezza e Sistemi Antincendio (ANIMA), che operano su tutto il territorio nazionale.

Per ottenere la certificazione del sistema di allarme antincendio, è necessario rivolgersi a una di queste associazioni e sottoporre il sistema a una serie di verifiche tecniche e di conformità alle normative previste. Solo una volta superate queste verifiche, il sistema potrà ottenere il marchio di conformità e la certificazione di sicurezza.

le normative previste per la certificazione di un sistema di allarme antincendio sono tese a garantire la massima sicurezza e affidabilità del sistema stesso, ma anche la massima protezione delle persone e dei beni presenti nell’edificio. Se siete proprietari di un immobile, non sottovalutate l’importanza di un sistema di allarme antincendio omologato e certificato, e rivolgetevi sempre a professionisti del settore per la sua installazione e manutenzione.

Se per caso avete una domanda su QUALI SONO I TEST DI SICUREZZA PREVISTI PER UN SISTEMA DI ALLARME ANTIFURTO? seguite il link

Quali sono le normative previste per la certificazione di un sistema di allarme antincendio?

La sicurezza non è mai troppa

Sii preparato per qualsiasi eventualità

Proteggere ciò che conta di più

Il tuo benessere è la nostra priorità

Resta sempre un passo avanti al pericolo.

Disclaimer

Ti preghiamo di tenere presente che le informazioni presenti su questo sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Non possiamo garantire l'accuratezza, l'esattezza o la completezza di tali informazioni e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni. Ti invitiamo pertanto a verificare la precisione di tutte le informazioni prima di fare affidamento su di esse. Inoltre, decliniamo ogni responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo o dall'incapacità di utilizzare le informazioni contenute in questo sito web. L'utilizzatore è l'unico responsabile dell'uso delle informazioni presenti in questo sito web. In nessun caso saremo responsabili per eventuali perdite o danni, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, perdite di profitti, interruzioni di attività o perdite di dati, derivanti dall'utilizzo o dall'incapacità di utilizzare le informazioni presenti in questo sito web.

More questions? Get in touch