Quali sono le normative di riferimento per l’installazione di un sistema di allarme antintrusione in un’attività commerciale?
L’installazione di un sistema di allarme antintrusione in un’attività commerciale è una decisione importante che richiede la conoscenza delle normative vigenti. In questo articolo esamineremo quali sono le normative che regolano l’installazione e l’utilizzo di tali sistemi.
Innanzitutto, è importante ricordare che l’installazione e l’utilizzo di un sistema di allarme antintrusione devono essere conformi alle norme tecniche stabilite dal Ministero dell’Interno. Questa normativa si applica a tutti i tipi di impianti, compresi quelli installati in attività commerciali.
Inoltre, è necessario rispettare le disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 81 del 2008 (Testo Unico sulla Sicurezza). Il decreto stabilisce i requisiti minimi per la progettazione, la realizzazione e la gestione della sicurezza nell’ambito della prevenzione degli infortuni sul lavoro e della tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori.
Un altro aspetto da considerare è quello relativo alle disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 59 del 2005 (Codice delle Comunicazioni Elettroniche). Il decreto stabilisce le regole per l’utilizzo delle comunicazioni elettroniche ed è applicabile anche a tutti i tipi di impianti installati in attività commerciali, compresi quelli relativi a sistemi antintrusione.
È inoltre necessario tenere presente che alcune regioni italiane hanno emanato proprie normative specifiche per quanto riguarda l’installazione e l’utilizzo dell’impiantistica antintrusione. Ad esempio, in Lombardia è stata emanata la legge regionale n. 18/2009 che disciplina le modalità con cui devono essere installati gli impianti antintrusione nell’ambito delle attività commerciali presentate sul territorio regionale.
è importante ricordare che ognuno degli entri coinvoltinelle procedure relative all’installazione e all’utilizzodi un sistema antintrusionedovrebbe avereuna copia aggiorntata delle normative vigentie dovrebbe seguire scrupolosamentele istruzioniper assicurarsiche ilsistemadi allarmeantintrusionesia installato correttamentee rispettilenormative vigentinellevarie areegionalie localidello statoeuropeoeuropeoeuropeoeuropeoeuropeoeuropeoeuropee italianeiin materia disicurezza pubblicae privata
Potresti anche essere interessato a leggere questo interessante articolo su ‘QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA UN SISTEMA DI ALLARME ANTINTRUSIONE PER UN”ABITAZIONE PRIVATA E UNO PER UN”EDIFICIO PUBBLICO?’ in cui si parla di argomenti simili

Dati statistici
-
La norma di riferimento per l’installazione di un sistema di allarme antintrusione in un’attività commerciale è la UNI EN 501311:20
-
Questa norma specifica i requisiti minimi per l’installazione, la configurazione e la manutenzione di un sistema di allarme antintrusione in un ambiente commerciale.
-
La norma prevede anche che il sistema di allarme antintrusione sia progettato, installato e mantenuto da personale qualificato e autorizzato.
-
La norma stabilisce anche che il sistema di allarme antintrusione deve essere testato regolarmente per assicurare che funzioni correttamente e secondo le specifiche previste dalla norma stessa.

‘