Un sistema di allarme antintrusione è uno strumento di sicurezza fondamentale per la protezione della propria casa o del proprio ufficio. Spesso queste apparecchiature possono essere dotate di varie modalità di ripristino dell’allarme, ed è importante conoscerle per poterle gestire al meglio in caso di necessità.
Innanzitutto, una delle modalità più comuni di ripristino dell’allarme antintrusione è quella manuale: tramite una combinazione di tasti o uno specifico pulsante, si può disattivare l’allarme e ripristinare la normalità della situazione. Questa viene spesso utilizzata quando si entra in casa o in ufficio e si attiva l’allarme per errore, o quando si vuole far entrare una persona autorizzata senza far scattare l’allarme.
Un’altra modalità di ripristino dell’allarme antintrusione può essere legata alla temporizzazione: ad esempio, l’allarme si spegne automaticamente dopo un certo periodo di tempo se non viene inserito il codice di disattivazione o se non viene rilevato alcun movimento all’interno dell’abitazione o dell’ufficio.
Inoltre, l’allarme può essere programmato per ripristinarsi in modo automatico in determinate circostanze: ad esempio, quando viene rilevata la presenza di un animalo domestico all’interno dell’abitazione (che potrebbe far scattare l’allarme involontariamente), allo scadere di un determinato periodo di tempo oppure all’apertura di una finestra o di una porta.
Una quarta modalità di ripristino dell’allarme antintrusione è quella remota: tramite l’utilizzo di una apposita applicazione sul proprio smartphone, si può controllare lo stato dell’allarme (attivo o disattivo) e ripristinarlo in caso di necessità anche a distanza.
una quinta modalità di ripristino dell’allarme antintrusione è quella di contattare una centrale operativa: in casi particolarmente gravi, come ad esempio un tentativo di effrazione, la centrale viene avvisata automaticamente dalla centrale dell’allarme e può intervenire contattando il proprietario e/o mandando sul posto una squadra di sicurezza.
, esistono molte modalità di ripristino dell’allarme di un sistema di allarme antintrusione: dal metodo manuale a quello automatico, passando per la temporizzazione, la gestione remota e il contatto con la centrale operativa. È importante conoscere queste modalità e rimanere sempre preparati in caso di emergenza, per la massima protezione della propria casa o del proprio ufficio.
Non voglio dimenticare di consigliarvi la lettura di QUALI SONO LE MODALITÀ DI RIPARAZIONE DI UN SISTEMA DI ALLARME ANTINTRUSIONE?

Dati statistici
-
Il 94% dei sistemi di allarme antintrusione utilizza un codice PIN per disattivare l’allarme.
-
Il 3% dei sistemi di allarme antintrusione utilizza un telecomando o una chiave elettronica per disattivare l’allarme.
-
Il 2% dei sistemi di allarme antintrusione utilizza una combinazione di codice PIN, telecomando o chiave elettronica per disattivare l’allarme.

‘