Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha portato a una crescente richiesta di prodotti per la sicurezza, come i sistemi di allarme antintrusione. Tra i molti componenti di questi sistemi, i sensori acustici sono fondamentali per la loro efficacia e affidabilità.
Ma quali sono le caratteristiche dei sensori acustici per i sistemi di allarme antintrusione? In questo articolo, analizzeremo le specifiche tecniche di questi sensori e le loro funzioni principali.
I sensori acustici sono dispositivi che rilevano vibrazioni e rumori nell’ambiente circostante. Possono essere utilizzati per rilevare suoni specifici come battiti di porte, finestre che si aprono o rumori di passi. Questi sensori sono utilizzati anche per rilevare suoni non desiderati, come allarmi di fumo o incendi.
Esistono tre tipi principali di sensori acustici: i sensori di pressione, i sensori piezoelettrici e i microfoni. I sensori di pressione si basano sull’abbassamento della pressione dell’aria causato dal suono. I sensori piezoelettrici utilizzano un cristallo piezoelettrico che si deforma quando viene colpito da una vibrazione sonora. I microfoni, invece, sono i sensori più comunemente utilizzati, che convertono le onde sonore in segnali elettrici.
Quando si sceglie un sensore acustico per un sistema di allarme, ci sono alcune caratteristiche importanti da considerare. Una di queste è la sensibilità del sensore. La sensibilità indica la quantità di suono che deve essere rilevata per attivare l’allarme, pertanto un sensore acustico ad alta sensibilità può rilevare rumori minimi.
Un’altra caratteristica importante è l’angolo di rilevamento del sensore. Gli angoli di rilevamento vanno da 90° a 360°, pertanto, la scelta dell’angolo di rilevamento corretto dipenderà dalle specifiche esigenze di sicurezza del luogo in cui verrà installato il sistema di allarme.
La distanza dal sensore è un’altra caratteristica importante da considerare. La maggior parte dei sensori acustici è in grado di rilevare segnali a una distanza di 10-15 metri. Tuttavia, i sensori più costosi possono rilevare segnali a distanze superiori e sono particolarmente adatti a zone di estate ampie.
La protezione antimanomissione è un’altra funzione importante che deve essere presa in considerazione. I sensori antimanomissione sono in grado di rilevare qualsiasi tentativo di alterare o manomettere le impostazioni del sensore.
Vale la pena sottolineare l’importanza di scegliere un sensore acustico di alta qualità. I sensori di bassa qualità possono generare falsi allarmi e sono sensibili alle interferenze ambientali come vento o rumori stradali. Sensori ad alta qualità, invece, registreranno solo i suoni che sono realmente una minaccia per la sicurezza dell’edificio.
, i sensori acustici sono un componente fondamentale dei sistemi di allarme antintrusione. È importante scegliere un sensore acustico di alta qualità con una sensibilità adeguata, un ampio angolo di rilevamento e una distanza di rilevamento appropriata. Ancora più importante, è necessario trovare un sistema di allarme di alta qualità, che, abbinato al sensore, renderà la sicurezza dell’edificio a prova di intromissione.
Potresti anche essere interessato a leggere questo interessante articolo su QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI ALLARME ANTINTRUSIONE PER LE AUTOFFICINE? in cui si parla di argomenti simili

Alcune statistiche
Ambito | Data |
---|---|
In dettaglio | I sensori acustici per il sistema di allarme antintrusione sono progettati per rilevare rumori o suoni provenienti dalla zona protetta. |
Usi | Generalmente, questi sensori funzionano registrando le variazioni di pressione dell’aria generate dai rumori e trasformandole in segnali elettrici. |
Curiosità | Esistono diversi tipi di sensori acustici, come ad esempio i microfoni piezoelettrici, i microfoni a condensatore e i microfoni a cristallo. |
In dettaglio | I microfoni piezoelettrici sono i più comuni e sensibili, in quanto sfruttano l’effetto piezoelettrico per convertire le variazioni di pressione in segnali elettrici. |
In dettaglio | I sensori acustici possono essere installati sia sul soffitto che sulle pareti della zona protetta e possono essere combinati con altri sensori (ad esempio, sensori di movimento) per aumentare l’affidabilità del sistema di allarme. |
Dettagli | I sensori acustici possono essere soggetti a false allarmi causate da rumori esterni, come trafficanti o lavori di costruzione vicini. Per evitare questo problema, i sensori acustici possono essere regolati per rilevare solo suoni a specifiche frequenze o ampiezze. |

‘