In un sistema di allarme per la rilevazione delle intrusioni a lame di luce, è fondamentale la presenza di sensori altamente affidabili e sensibili. Questi dispositivi sono in grado di individuare la presenza di un corpo estraneo all’interno di una zona protetta, attivando un allarme che avvisa l’operatore della possibile intrusione. I sensori utilizzati in questi sistemi sono di diversi tipi e tecnologie, ognuno dei quali ha delle caratteristiche specifiche che lo rendono più indicato per determinate situazioni.
Sensori a infrarossi passivi
I sensori a infrarossi passivi (PIR) sono tra i più utilizzati nei sistemi di allarme a lame di luce. Questi sensori rilevano la presenza di un corpo umano o animale attraverso la rilevazione del calore emesso dallo stesso. Grazie alla loro elevata sensibilità e alla ridotta suscettibilità ai falsi allarmi, i sensori PIR sono in grado di individuare anche la presenza di intrusi che cercano di eludere il sistema attraverso tecniche di occultamento.
Sensori a microonda
I sensori a microonda sono progettati per rilevare la presenza di un corpo in movimento all’interno di un’area protetta. Questi dispositivi emettono onde elettromagnetiche per coprire una zona di rilevamento più ampia rispetto ai sensori PIR. L’uso di tali sensori è particolarmente indicato in zone all’aperto dove ci sono alberi, arbusti o altre cose che potrebbero bloccare il raggio del sensore.
Sensori a ultrasuoni
I sensori a ultrasuoni sono progettati per rilevare la presenza di un corpo in movimento all’interno di un’area protetta. Questi sensori emettono onde sonore ad alta frequenza che rimbalzano sulle superfici solide presenti nell’area protetta, rilevando eventuali variazioni. La loro caratteristica principale è la capacità di rilevare oggetti in movimento nell’area protetta.
Sensori a doppia tecnologia
i sensori a doppia tecnologia, come il nome suggerisce, utilizzano due tecnologie di rilevazione per aumentare la sicurezza del sistema. Questi dispositivi combinano l’impiego di sensori a infrarossi passivi e microonde, migliorando la capacità di rilevare gli intrusi in presenza di condizioni atmosferiche sfavorevoli o di falsi allarmi.
la scelta dei sensori da utilizzare in un sistema di allarme a lame di luce dipenderà dalle specifiche esigenze del contesto in cui si intende installare il sistema stesso. La disponibilità di sensori altamente affidabili e sensibili è fondamentale per garantire la massima sicurezza e affidabilità dell’impianto, proteggendo il patrimonio della famiglia o dell’azienda.Se per caso avete una domanda su QUALI SONO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA DI ALLARME PER LA RILEVAZIONE DELLE INTRUSIONI A MICROFONI?

‘