Le telecamere di sicurezza sono diventate un elemento sempre più comune nelle case e in altri luoghi come uffici, negozi e anche sui palazzi condominiali. Servono a proteggere le persone e le proprietà, e sono indispensabili per prevenire situazioni indesiderate come intrusioni, furti e rapine.
Ma prima di installare una telecamera di sicurezza esterna, esistono alcuni requisiti da rispettare, anche a livello legale. Innanzitutto, è importante verificare se esistono normative locali che regolano l’installazione delle telecamere di sicurezza, in modo da non rischiare di violare le leggi o danneggiare l’intimità altrui.
In generale, le telecamere di sicurezza esterne devono essere installate in modo tale da coprire solo le zone pubbliche e non quelle private, come il cortile di un vicino di casa. Il loro campo di visione, dunque, va attentamente studiato per evitare problemi di privacy.
Inoltre, le telecamere di sicurezza devono essere alloggiate in una custodia resistente alle intemperie, in modo da proteggerle dagli agenti atmosferici come pioggia, neve e vento. Inoltre, queste telecamere devono essere dotate di un’adeguata illuminazione notturna, in grado di fornire un’immagine nitida anche in condizioni di bassa luminosità.
l’installazione delle telecamere di sicurezza esterne richiede una notevole attenzione alla loro posizione, in modo da coprire le aree dove si prevede potrebbero presentarsi problemi di sicurezza. Effettuare dei test per assicurarsi che l’angolo di ripresa sia adeguato e che l’immagine catturata sia nitida e viva è un’operazione fondamentale al fine di garantire il massimo della sicurezza.
, l’installazione delle telecamere di sicurezza per uso esterno deve seguire le norme prescritte dal Codice della Privacy e tenere in considerazione molti fattori, tra cui la giusta tenuta alla stagnazione, l’alimentazione e la posizione ideale in base alla zona da osservare. A tal proposito, è bene rivolgersi a un professionista del settore della sicurezza, in modo da garantire una perfetta e sicura installazione.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di COME VIENE EFFETTUATA LA MANUTENZIONE DI UN SISTEMA DI ALLARME ANTINTRUSIONE?

Fatti interessanti
- Resistenza agli agenti atmosferici: le telecamere di sicurezza esterne devono essere fatte di materiali resistenti alla pioggia, alla neve, al vento, alla polvere e agli agenti corrosivi.
- Illuminazione adeguata: in modo da poter catturare immagini nitide anche in assenza di sufficiente luce naturale.
- Visione notturna: le telecamere di sicurezza devono essere dotate di tecnologie di visione notturna, come infrarossi, per garantire una visione chiara anche in assenza di luce.
- Angolo di visualizzazione: le telecamere di sicurezza esterne devono avere un ampio angolo di visualizzazione in modo da coprire la maggior parte dell’area circostante.
- Resistenza ai tentativi di manomissione: devono essere resistenti ai tentativi di manomissione e vandalismo, dovuta alla loro esposizione all’esterno.
- Cablaggio protetto: il cablaggio delle telecamere di sicurezza esterne deve essere protetto in modo da evitare danni, malfunzionamenti e sabotaggi.
- Rispetto della privacy: l’installazione delle telecamere di sicurezza deve rispettare la privacy delle persone e le normative locali.

Dati statistici
- La telecamera deve essere resistente alle intemperie, come pioggia, neve o grandine.
- La telecamera deve essere in grado di funzionare in condizioni di luce variabili, da buio a piena luce solare diretta.
- La telecamera deve essere in grado di resistere a temperature estreme, da 20°C a +50°C.
- La telecamera deve essere dotata di una custodia resistente agli agenti atmosferici e all’acqua per proteggerla dall’umidità e dalla polvere.
- La telecamera deve essere installata in una posizione ben visibile, da dove possa monitorare la zona interessata senza ostacoli visivi.
‘