Le telecamere con visione notturna sono diventate un’alternativa davvero vantaggiosa per chi cerca di proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Tuttavia, per poter usufruire di questa tecnologia in maniera efficace, è necessario possedere una connessione internet adatta a supportare la trasmissione dei dati. Ma quali sono i requisiti minimi della connessione per l’utilizzo di queste telecamere?
Il primo e più importante requisito è la velocità di connessione. Per poter gestire una telecamera con visione notturna, infatti, è fondamentale disporre di una connessione internet veloce e stabile. In particolare, la velocità minima consigliata per il funzionamento delle telecamere con visione notturna è di almeno 2 Mbps in upload e in download. Ma si potrebbe anche avere una velocità maggiore, in modo da garantire una migliore qualità dell’immagine in tempo reale.
Il secondo fattore da tenere in considerazione è la latenza. La latenza si riferisce al tempo che impiega un pacchetto di dati a viaggiare dalla telecamera al server e viceversa. Questo parametro è fondamentale per l’utilizzo delle telecamere con visione notturna, soprattutto se si intende accedere alle immagini in tempo reale. In questo caso, la latenza dovrebbe essere inferiore ai 150 millisecondi.
Il terzo punto da considerare è la quota di banda a disposizione. Le telecamere con visione notturna, infatti, richiedono una quantità maggiore di banda rispetto alle telecamere normali. In particolare, si consiglia di disporre di una banda minima di 2 GB al mese per ogni telecamera. Ma anche in questo caso, si può fare affidamento su una quantità maggiore di banda per migliorare ulteriormente la qualità dell’immagine.
la connessione internet rappresenta un fattore fondamentale per l’utilizzo delle telecamere con visione notturna. Per godere appieno dei vantaggi di questa tecnologia, è necessario disporre di una connessione veloce, stabile e con una latenza contenuta, almeno 2 Mbps di velocità di upload e download e almeno 150 millisecondi di latenza. In questo modo, sarà possibile garantire una piena sicurezza della propria casa o del proprio ufficio anche di notte, senza incorrere in problemi di natura tecnica o di connessione.Non voglio dimenticare di consigliarvi la lettura di COME POSSO EVITARE CHE LA MIA TELECAMERA CON VISIONE NOTTURNA SI IMPALLI O SI BLOCCHI?

Statistiche generali
Oggetto | Data |
---|---|
Velocità di connessione | per utilizzare telecamere con visione notturna, la velocità di connessione minima richiesta è di almeno 2 Mbps. Tuttavia, se si desidera utilizzare più di una telecamera contemporaneamente o se si vuole accedere ai video in alta definizione, potrebbe essere necessaria una velocità di connessione superiore. |
Ping basso | il ping è il tempo impiegato da un pacchetto di dati per andare da un dispositivo a un altro tramite la connessione Internet. Per garantire una visione fluida e senza ritardi delle immagini delle telecamere, è necessario avere un ping basso, preferibilmente al di sotto di 50 ms. |
Connessione stabile | la connessione Internet deve essere stabile per evitare interruzionio scatti durante la visualizzazione dei video. Si consiglia di utilizzare una connessione cablata invece del WiFi, poiché il WiFi può essere soggetto a interferenze e perdita di segnale. |
Altezza della risoluzione | la maggior parte delle telecamere con visione notturna richiede un’alta risoluzione per catturare immagini chiare durante la notte. Per garantire la migliore qualità delle immagini, è necessario avere una connessione Internet che supporti la risoluzione necessaria. |
Curiosità | In generale, una connessione Internet ad alta velocità, stabile e affidabile è necessaria per utilizzare telecamere con visione notturna in modo efficace e senza interruzioni. |

‘