Quali sono i diversi tipi di sistemi di allarme antintrusione?
I sistemi di allarme antintrusione sono una delle forme più comuni di protezione contro le intrusioni. Possono essere utilizzati per proteggere case, uffici, negozi e altri luoghi da ladri, vandali e altri criminali. I sistemi di allarme antintrusione possono essere suddivisi in quattro categorie principali: sistemi a sensori, sistemi a rilevazione del movimento, sistemi con telecamere e sistemi con monitoraggio remoto.
Sistemi a sensori
I sistemi a sensori sono progettati per rilevare qualsiasi movimento o vibrazione nell’area protetta. Questi dispositivi possono essere installati in porte o finestre e possono inviare un segnale d’allarme al proprietario o al servizio di monitoraggio remoto in caso di intrusione.
Sistemi a rilevazione del movimento
I sistemi a rilevazione del movimento sono progettati per rilevare qualsiasi movimento nell’area protetta. Questi dispositivi possono essere installati in stanze o corridoi ed inviano un segnale d’allarme al proprietario o al servizio di monitoraggio remoto in caso di intrusione.
Sistemi con telecamere
I sistemi con telecamere sono progettati per fornire una visione notturna dell’area protetta. Queste telecamere possono essere installate all’interno o all’esterno della proprietà ed inviano un segnale d’allarme al proprietario o al servizio di monitoraggio remoto in caso di intrusione.
Sistemi con monitoraggio remoto
I sistemi con monitoraggio remoto sono progettati per fornire una copertura costante dell’area protetta. Questi dispositivi possono essere collegati ad un servizio professionale che offrirà la sorveglianza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In caso di intrusione, il servizio invierà immediatamente un segnale d’allarme al proprietario o alle forze dell’ordine locali.
Queste quattro categorie rappresentano i principali tipi di sistema antintrusione disponibili sul mercato odierno. Ognuno ha le proprie caratteristiche e funzionalità che lo rendono adatto ad applicazioni specifiche come la protezione domestica, commerciale e industriale. Prima di acquistarne uno è importante considerare attentamente le proprie necessità ed assicurarsene l’adeguata manutenzione ed aggiornamento nel tempo affinché il proprio investimento abbia successo nel lungo period
Se per caso avete una domanda su QUALI SONO LE OPZIONI DI SORVEGLIANZA DISPONIBILI PER UN SISTEMA DI ALLARME ANTINTRUSIONE CON TELECAMERE? seguite il link

Alcune statistiche
- Sistemi di allarme antintrusione basati su fili: questi sistemi utilizzano una combinazione di sensori, fili e dispositivi di allarme collegati a una centrale. Sono considerati i più affidabili perché non possono essere facilmente disattivati o elusi.
- Sistemi di allarme antintrusione wireless: questi sistemi utilizzano una rete wireless per collegare i sensori e le apparecchiature di allarme a una centrale. Sono più facili da installare rispetto a quelli cablati, ma sono anche più vulnerabili agli attacchi da parte dei ladri.
- Sistemi di allarme antintrusione con tecnologia GSM: questi sistemi utilizzano la tecnologia GSM (Global System for Mobile Communications) per inviare segnali dai sensori al centro di controllo in caso di intrusione. Sono molto affidabili e possono essere facilmente installati in qualsiasi luogo con copertura GSM.
- Sistemi di allarme antintrusione con tecnologia RFID: questi sistemi utilizzano la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) per rilevare l’accesso non autorizzato a un’area protetta. Sono molto utili per le applicazioni commerciali e industriali, ma richiedono l’installazione di lettori RFID dedicati in ogni area protetta.

Dati statistici
-
Sistemi di allarme cablati: Questi sistemi utilizzano cavi per collegare i sensori di movimento, le telecamere e gli altri componenti all’unità di controllo centrale. Sono noti per la loro affidabilità e difficoltà ad essere hackerati. Tuttavia, l’installazione può essere costosa a causa dei costi di cablaggio e di installazione.
-
Sistemi di allarme wireless: Questi sistemi, come suggerisce il nome, non richiedono cavi per collegare i componenti. Invece, utilizzano le onde radio per comunicare tra i sensori di movimento, le telecamere e l’unità di controllo centrale. Sono più facili e veloci da installare rispetto ai sistemi cablati ma possono essere soggetti ad interferenze elettroniche.
-
Sistemi di allarme locali o autonomi: Questi sono sistemi di allarme che hanno la funzione di allarme ma non comunicano con un centro di controllo o una centrale operativa. Sono solitamente installati in edifici o case che non richiedono la sorveglianza da remoto.
-
Sistemi di allarme con sorveglianza da remoto: Questi sistemi possono essere cablati o wireless e sono collegati ad una centrale di sorveglianza che monitora l’attività attraverso una connessione a Internet. In caso di intrusione, la centrale di sorveglianza avvertirà immediatamente le autorità o i proprietari dell’edificio.
-
Sistemi di allarme perimetrali: Questi sistemi sono progettati per monitorare la zona intorno alla proprietà piuttosto che solo gli interni. Sono solitamente costituiti da sensori di movimento o barriere di rilevamento che attivano l’allarme quando vengono attraversati.
-
Sistemi di allarme integrati: Questi sistemi di allarme combinano più metodi di sicurezza come telecamere di sicurezza, sensori di movimento, serrature intelligenti e controlli di accesso per creare un sistema completo di sicurezza. Permettono un maggior livello di protezione e di controllo sull’accesso alla proprietà.
‘