Negli ultimi anni l’interesse verso i sistemi di allarme antintrusione ha visto un aumento significativo. Con il crescente tasso di criminalità, la necessità di proteggere le proprie case e le proprie attività commerciali ha portato alla diffusione di questi dispositivi di sicurezza. Tuttavia, quando si sceglie un sistema di allarme antintrusione, uno dei maggiori dubbi che si presentano riguarda la scelta tra un sistema cablato e uno wireless. Quali sono i criteri da tenere in considerazione per effettuare una scelta adeguata?
La prima cosa da valutare è la tipologia di immobile da proteggere. Se si tratta di una casa di proprietà, un sistema cablato potrebbe essere la scelta giusta, in quanto i lavori necessari per l’installazione del sistema non sarebbero un impedimento. D’altra parte, se si tratta di un appartamento in affitto o di un’attività commerciale, un sistema wireless potrebbe essere più appropriato, in quanto non richiederebbe modifiche strutturali all’immobile.
Un altro fattore da considerare è la necessità di una maggiore flessibilità nella gestione del sistema di allarme. Se, ad esempio, si prevede di apportare modifiche all’immobile o di spostare degli oggetti all’interno dello stesso, un sistema wireless renderebbe le cose molto più semplici.
Tuttavia, se si sceglie un sistema wireless, occorre tenere presente che la sua vulnerabilità rispetto agli hacker e alle interruzioni della connessione Wi-Fi potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza. In questo caso, si potrebbe considerare la possibilità di adottare un sistema ibrido, che combinerebbe le migliori caratteristiche dei sistemi cablati e wireless.
Un altro fattore da considerare riguarda il costo. I sistemi cablati richiedono naturalmente più investimenti e lavori di installazione rispetto a quelli wireless, che invece sono facilmente posizionabili tramite tecniche di ancoraggio, ma è importante fare attenzione a non scegliere un sistema di qualità inferiore solo perché meno costoso. La scelta degli elementi di sicurezza deve essere ponderata e non guidata dal prezzo.
La manutenzione è un altro aspetto da considerare nell’acquisto di un sistema di allarme antintrusione. I sistemi cablati richiedono meno manutenzione, in quanto i cablaggi sono protetti contro gli agenti esterni. I sistemi wireless, invece, richiedono una serie di verifiche del funzionamento e delle connessioni effettuate da personale competente, ma la manutenzione di ogni singolo elemento di sicurezza è più facile e veloce grazie alla loro facile rimozione.
ma non meno importante, si deve valutare la possibilità di integrare il sistema di allarme antintrusione con altri dispositivi di sicurezza, come videocamere o sensori di movimento. In questo caso, un sistema cablato potrebbe permettere una maggiore efficienza nell’integrazione dei vari elementi, consentendo un monitoraggio più completo.
Ulteriori vantaggi dell’utilizzo di sistemi di sorveglianza cablati sono: la scarsa sensibilità alle interferenze radio, la minor esposizione alle radiazioni elettromagnetiche, una maggiore affidabilità, durata delle batterie maggiori e la scarsa interferenza con gli altri elettrodomestici presenti nell’immobile.
la scelta tra un sistema di allarme antintrusione cablato e uno wireless dipende dai vari fattori che abbiamo esaminato. Tuttavia, la cosa più importante è sempre la sicurezza della propria abitazione o attività commerciale. Quindi, si consiglia di chiedere il parere di un professionista del settore, in grado di fornire il giusto supporto tecnico e la soluzione che sia più adatta alle proprie esigenze.
Potresti anche essere interessato a leggere questo interessante articolo su QUALI SONO I VANTAGGI DEI SENSORI DI VIBRAZIONE CON CONNESSIONE INTERNET? in cui si parla di argomenti simili

Dati statistici
-
Installazione: Il sistema di allarme cablato richiede una installazione professionale, il montaggio delle infrastrutture e dei cavi nel muro. Invece, il sistema di allarme wireless può essere installato senza alcuna infrastruttura, cavi o forare i muri, rendendolo più facile da installare ma anche meno stabile.
-
Costo: I sistemi di allarme cablati hanno un costo maggiore rispetto ai sistemi di allarme wireless. Il Il fatto che i sistemi wireless non necessitino di cablaggio significa che possono essere meno costosi da installare.
-
Affidabilità: Siccome i sistemi cablati sono collegati a una rete di cavi, sono meno soggetti a problemi di interference elettronica o di interferenze fisiche. Invece, i sistemi wireless dipendono dalla stabilità del segnale radio e possono essere influenzati da interferenze e onde radio di altri dispositivi.
-
Manutenzione: I sistemi cablati richiedono una maggiore manutenzione a lungo termine rispetto ai sistemi wireless. Problemi come cavi corrotti o danneggiati possono essere costosi da riparare, mentre i problemi di connettività wireless possono essere risolti con un semplice aggiornamento del sistema.
-
Flessibilità: I sistemi wireless sono generalmente più flessibili rispetto ai sistemi cablati. I sensori possono essere facilmente spostati o sostituiti senza dover ripesare l’intero impianto, consentendo una maggiore flessibilità.
-
Integrazione con altri dispositivi: I sistemi cablati sono spesso più facili da integrare con altri dispositivi di sicurezza come telecamere di sorveglianza o controllo degli accessi. I sistemi wireless tendono ad essere meno integrati e possono richiedere un maggiore sforzo per integrare altri dispositivi.

‘