Titolo: Quale estintore scegliere per spegnere un fuoco di classe H?
Gli estintori sono attrezzi indispensabili in caso di incendio, ma non tutti sono adatti per tutte le situazioni. Infatti, ogni tipo di fuoco richiede l’utilizzo di un estintore specifico.
In questo articolo, ci concentreremo sui fuochi di classe H, che riguardano gli incendi causati da sostanze oleose o grasse come l’olio, il grasso, il carburante e così via. Per spegnere tali fuochi, è necessario utilizzare un estintore di classe H.
Ma quale estintore scegliere esattamente per spegnere un fuoco di classe H?
Innanzitutto, vediamo quali sono i tipi di estintori più comuni sul mercato:
-
Estintori a polvere: sono i più diffusi e si utilizzano su quasi tutti i tipi di fuoco (tranne quelli causati da metalli). Gli estintori a polvere di classe ABC contengono una miscela di fosfato di ammonio e bicarbonato di sodio, mentre quelli di classe BC contengono bicarbonato di sodio e/o cloruro di potassio.
-
Estintori ad anidride carbonica (CO2): sono adatti per spegnere incendi di classe B e C, ovvero quelli causati da liquidi infiammabili e gas. L’anidride carbonica non lascia residui e non danneggia i materiali circostanti.
-
Estintori ad acqua: sono utilizzati per spegnere fuochi di classe A, ovvero quelli causati da materiali solidi come legni, tessuti, carta e così via. Sono tuttavia sconsigliati per i fuochi di classe BC e H, poiché l’acqua può favorire lo sviluppo delle fiamme e causare danni irreparabili.
-
Estintori a schiuma: sono adatti per spegnere incendi di classe A e B e quelli causati da liquidi infiammabili. La schiuma forma una pellicola che isola il materiale infiammabile dal comburente e spegne le fiamme.
-
Estintori a polvere speciale: sono progettati per spegnere fuochi di classe D, ovvero quelli causati da metalli come il sodio, il magnesio e il titanio.
Dunque, quale estintore scegliere per spegnere un fuoco di classe H?
La risposta è: un estintore a polvere di classe D.
L’estintore a polvere di classe D contiene una miscela di polveri specifiche per spegnere i fuochi di metalli. Tuttavia, poiché anche i fuochi di classe H possono coinvolgere metalli, è possibile utilizzare l’estintore a polvere di classe D per spegnere tali fuochi.
Tuttavia, è importante verificare attentamente le etichette dell’estintore prima di utilizzarlo, in modo da essere certi che sia adatto al tipo di fuoco. Inoltre, è consigliabile seguire le istruzioni sulle etichette dell’estintore per utilizzarlo correttamente e in sicurezza.
quando ci si trova di fronte a un fuoco di classe H, è importante scegliere l’estintore giusto per spegnerlo. L’estintore a polvere di classe D è la scelta migliore per spegnere un fuoco di classe H che coinvolge anche metalli, ma è importante verificare sempre le etichette dell’estintore e utilizzarlo correttamente per garantire la propria sicurezza.
Non voglio dimenticare di consigliarvi la lettura di COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE UN ESTINTORE A POLVERE?

Fatti interessanti
Oggetto | Description |
---|---|
In dettaglio | La classe H si riferisce al fuoco di origine di oli e grassi commestibili ad alta temperatura, come quelli utilizzati nelle cucine industriali e commerciali. |
Dettagli | Gli estintori adatti per la classe H sono quelli a polvere chimica secca con proprietà chimiche specifiche come bicarbonato di sodio o potassio, in quanto sono in grado di spegnere il fuoco evitando la reignizione degli stessi fluidi infiammabili. |
Inoltre, gli estintori per la classe H devono avere una capacità di spegnimento minima di 1A | 40BC, dove A si riferisce alla classe di fuoco dell’agente estinguente e BC alla capacità di estinzione del fuoco di liquidi infiammabili. |
Utenti | Quando si utilizza un estintore per la classe H, è importante seguire le corrette procedure di spegnimento del fuoco, come spegnere la fiamma alla fonte, spegnere tutti gli apparecchi di cottura e non usare acqua o altri liquidi per spegnere il fuoco. |

‘