Quando si parla di incendi, la sicurezza delle persone e dei beni deve essere sempre al primo posto. Per questo motivo, è fondamentale essere in grado di individuare in modo preciso il tipo di fuoco che si sta affrontando e di scegliere l’estintore più adatto per spegnerlo. In questa breve guida, vedremo come scegliere il giusto estintore per combattere un incendio di classe A, ovvero quello causato dal bruciamento di materiali solidi come legno, carta, tessuti, gomma e plastica.
Quali sono le caratteristiche dell’estintore per la classe A?
L’estintore per la classe A è progettato per spegnere gli incendi causati da combustibili solidi. Può essere utilizzato su legno, carta, tessuti, plastica e altri materiali simili. Questi estintori funzionano trasformando l’ossigeno presente nell’aria in gas azoto, il che riduce la concentrazione di ossigeno nel fuoco e lo spegne. Gli estintori per la classe A sono generalmente riempiti di acqua o di schiuma, che raffreddano il fuoco e impediscono la formazione di fiamme.
Quale tipo di estintore scegliere?
Esistono diversi tipi di estintori per la classe A, ma i più comuni sono gli estintori a schiuma, a polvere e ad acqua. Gli estintori a schiuma sono i più adatti per gli incendi di classe A, in quanto la schiuma forma una pellicola sulla superficie del materiale infiammabile, impedendo il contatto con l’aria e dunque la propagazione delle fiamme. Inoltre, il liquido presente nella schiuma contribuisce a raffreddare il fuoco.
Gli estintori ad acqua, invece, sono ideali per gli incendi di classe A a bassa temperatura, dove l’acqua riesce a spegnere il fuoco senza causare danni al materiale. Tuttavia, non devono essere utilizzati su fonti di corrente elettrica, in quanto l’acqua conduttiva può causare problemi di cortocircuito.
Gli estintori a polvere, infine, sono adatti per gli incendi di classe A, ma tendono a essere più efficaci su fonti di combustione liquide e gassose. Tuttavia, l’utilizzo di polvere può causare danni ai materiali infiammabili e può rendere difficile la pulizia successiva.
Come usare l’estintore per la classe A?
La prima cosa da fare in caso di incendio è chiamare immediatamente i soccorsi e, se possibile, evacuare l’area in modo sicuro. L’utilizzo dell’estintore dovrebbe essere sempre considerato come ultimo rimedio, dopo aver cercato senza successo di spegnere il fuoco con altri mezzi.
Prima di utilizzare l’estintore, è importante verificare che sia a portata di mano e che sia ben visibile la classe di incendio per cui è stato progettato. In generale, gli estintori della classe A sono contrassegnati dal colore rosso.
Per utilizzare l’estintore, seguire le seguenti istruzioni:
- Rimuovere la sicura di sicurezza dalla parte superiore dell’estintore.
- Posizionarsi a una distanza di almeno un metro dal fuoco.
- Indirizzare il getto dell’estintore sulla base del fuoco (cioè dove il fuoco sta bruciando).
- Spruzzare l’estintore in modo uniforme sulla fonte di combustione.
- Continuare a spruzzare l’estintore finché il fuoco è completamente spento.
- Assicurarsi di spegnere le braci o le fiamme residue.
, l’utilizzo dell’estintore per la classe A è fondamentale per prevenire i danni causati da incendi di origine diversa. Scegliere il giusto tipo di estintore può fare la differenza nella gestione dell’emergenza, evitando danni maggiori o rischi per le persone. Ricordiamo sempre, però, che la prevenzione è la miglior arma contro gli incendi. Mantenere in ordine gli ambienti, evitare di accendere fuochi non controllati e rispettare le norme di sicurezza in generale, offre un ottimo livello di tutela.
Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di QUALI SONO I REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA PER UN SISTEMA DI ALLARME ANTINTRUSIONE?

Statistiche generali
Dominio | Descrizione |
---|---|
Economico | Gli estintori adatti per un fuoco di classe A sono quelli a schiuma, acqua, polvere chimica e CO |
Mercato | Il tipo di estintore più comune per i fuochi di classe A è l’estintore a schiuma, che può spegnere fino al 95% dei fuochi di classe A. |
Prodotto | Gli estintori a polvere chimica sono anche adatti per i fuochi di classe A, ma non sono così efficaci come gli estintori a schiuma. Possono spegnere fino al 75% dei fuochi di classe A. |
In cifre | Gli estintori ad acqua sono meno efficaci rispetto agli altri tipi di estintore ed hanno un’efficacia del 50%. Sono adatti solo per i fuochi più piccoli e non devono essere utilizzati su materiale elettrico o combustibile. |
In cifre | Gli estintori a CO2 sono i meno efficaci tra tutti gli estintori ed hanno un’efficacia del 30%. Sono adatti solo per spegnere piccolissimi incendi e non devono essere utilizzati su materiale elettrico o combustibile. |

Alcune statistiche
-
Gli estintori a polvere ABC sono adatti per i fuochi di classe A, che riguardano i materiali solidi come legno, carta e tessuti. Questi estintori contengono una miscela di sostanze chimiche che spegne il fuoco privandolo dell’ossigeno, dell’energia o della reazione a catena. L’agente estinguente a base di polvere è molto efficace, ma può anche lasciare un residuo bianco / grigio e può causare danni a dispositivi elettronici. Pertanto, è importante considerare attentamente quale estintore utilizzare per un particolare fuoco e come utilizzarlo correttamente per evitare danni o lesioni.
‘