Il sistema di allarme antintrusione è un elemento fondamentale per la sicurezza degli edifici pubblici. È importante scegliere un sistema affidabile, che sia capace di rilevare tempestivamente la presenza di intrusioni e di allertare le forze dell’ordine in modo rapido ed efficace. In questo articolo vedremo alcuni fattori da considerare per scegliere il sistema di allarme antintrusione più adatto alle esigenze dell’edificio pubblico.
- Valutare il livello di rischio
Il primo passo per scegliere un sistema di allarme antintrusione è valutare il livello di rischio dell’edificio pubblico. Un edificio può essere considerato a basso, medio o alto rischio in base alla sua destinazione d’uso e alla presenza di oggetti di valore o di materiali sensibili. Ad esempio, un museo che ospita opere d’arte di valore elevato sarà considerato ad alto rischio, mentre un ufficio pubblico che non contiene oggetti di valore sarà considerato a basso rischio.
- Analizzare le aree da proteggere
Il secondo passo consiste nell’analizzare le aree dell’edificio pubblico che devono essere protette dal sistema di allarme antintrusione. È importante considerare le zone di accesso principali, le finestre e le porte esterne, ma anche le zone interne che contengono oggetti di valore o materiali sensibili. Inoltre, è importante prendere in considerazione i punti ciechi e le possibili vie di fuga degli intrusi.
- Scegliere il tipo di sensore
Esistono diversi tipi di sensori utilizzati nei sistemi di allarme antintrusione. I più comuni sono i sensori a infrarossi, che rilevano il calore emesso dal corpo umano, e i sensori a microonde, che rilevano i movimenti nel campo di azione del sensore. È importante scegliere il tipo di sensore in base alle caratteristiche dell’ambiente in cui sarà installato. Ad esempio, i sensori a infrarossi sono efficaci in ambienti interni, mentre i sensori a microonde sono più adatti per ambienti esterni.
- Valutare la tecnologia del sistema
La tecnologia utilizzata dal sistema di allarme antintrusione è un fattore importante da considerare. È possibile scegliere tra sistemi cablati e sistemi wireless. I sistemi cablati sono più sicuri, ma richiedono un’installazione più complessa e costosa. I sistemi wireless, invece, sono più comodi e meno invasivi, ma possono essere soggetti a interferenze elettroniche.
- Assicurarsi della compatibilità con altre tecnologie
È importante assicurarsi che il sistema di allarme antintrusione scelto sia compatibile con altre tecnologie utilizzate nell’edificio pubblico, come la videosorveglianza e i sistemi di controllo degli accessi. In questo modo, sarà possibile integrare diversi sistemi e aumentare il livello di sicurezza complessivo dell’edificio pubblico.
- Verificare la presenza di servizi di assistenza tecnica
è importante valutare la presenza di servizi di assistenza tecnica offerti dal produttore del sistema di allarme antintrusione. È importante avere un supporto tecnico a disposizione in caso di malfunzionamenti o per l’aggiornamento del sistema.
la scelta del sistema di allarme antintrusione per un edificio pubblico è un processo complesso che richiede l’analisi di diversi fattori. È importante valutare il livello di rischio dell’edificio, analizzare le aree da proteggere, scegliere il tipo di sensore adatto, valutare la tecnologia del sistema, accertarsi della compatibilità con altre tecnologie e verificare la presenza di servizi di assistenza tecnica.
Potresti anche essere interessato a leggere questo interessante articolo su ‘QUALI SONO I VANTAGGI DELL”UTILIZZO DI UN SISTEMA DI ALLARME ANTINTRUSIONE PER LA PROTEZIONE DELLE PERSONE?’ in cui si parla di argomenti simili

Curiosità
-
Assicurarsi che il sistema di allarme antintrusione scelto sia certificato da un ente di certificazione riconosciuto a livello internazionale. Questo garantirà che il sistema abbia superato rigorosi test di qualità e sicurezza.
-
Assicurarsi che il sistema di allarme antintrusione abbia una buona connettività, in modo da poter essere facilmente monitorato e gestito da remoto.
-
Assicurarsi che il sistema di allarme antintrusione abbia una buona copertura, in modo da essere in grado di rilevare eventuali intrusioni anche nelle aree più remote dell’edificio pubblico.
-
Assicurarsi che il sistema di allarme antintrusione abbia una buona integrazione con altri dispositivi, come telecamere IP, porte elettroniche e sensori di movimento, in modo da poter offrire una protezione completa dell’edificio pubblico.
-
Assicurarsi che il sistema di allarme antintrusione abbia funzionalità avanzate come la notifica via SMS o email in caso di intrusione, così come la possibilità di disattivare l’allarme manualmente o automaticamente tramite un telecomando o un’app mobile dedicata.

‘