Come scegliere le luci di emergenza giuste per il proprio spazio?

FAQs SISTEMI DI ALLARME ANTINTRUSIONE

Indice dei contenuti

Come scegliere le luci di emergenza giuste per il proprio spazio?

Quando si parla di sicurezza in un edificio, le luci di emergenza sono uno degli elementi cruciali da considerare. Questi dispositivi sono progettati per fornire luce in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, permettendo alle persone di trovare il percorso più sicuro per uscire dall’edificio in caso di emergenza.

Ma come scegliere le luci di emergenza giuste per il proprio spazio? In questo articolo, ti forniremo alcune indicazioni utili.

  1. Conosci la legge

Prima di acquistare le luci di emergenza, è importante conoscere la normativa vigente. In Italia, l’installazione dei dispositivi di illuminazione di emergenza è regolamentata dal Decreto del 24 novembre 1984 n. 663.

Questa norma prevede che gli edifici pubblici e quelli ad uso privato aperti al pubblico (come i centri commerciali, gli ospedali, le scuole, etc.) debbano essere dotati di sistemi di illuminazione di emergenza che garantiscano l’evacuazione in sicurezza delle persone.

Inoltre, è importante ricordare che le luci di emergenza devono rispondere alle specifiche tecniche richieste dalle norme EN 1838 e EN 50172.

  1. Valuta le dimensioni e la disposizione degli spazi

Le luci di emergenza devono essere scelte in base alle dimensioni e alla disposizione degli spazi dell’edificio. Un luogo più grande richiederà un numero maggiore di apparecchi, mentre gli spazi più piccoli potranno essere illuminati con un solo dispositivo.

Inoltre, è importante valutare la posizione delle luci di emergenza. Queste dovranno essere visibili dai punti in cui le persone si trovano durante l’evacuazione e dovranno essere ben distribuite lungo i percorsi di fuga.

  1. Scegli la tipologia di illuminazione

Esistono diverse tipologie di illuminazione di emergenza, dalle classiche lampade di emergenza alle luci a LED.

Le luci di emergenza tradizionali sono caratterizzate da una lampada a incandescenza o a fluorescenza, in grado di garantire un’illuminazione adeguata in caso di blackout. Questo tipo di illuminazione, però, presenta alcuni svantaggi, tra cui l’alto consumo energetico e la necessità di manutenzione regolare.

Le luci di emergenza a LED, invece, hanno un consumo energetico molto più basso e garantiscono una maggiore durata di funzionamento. Inoltre, i LED offrono un’illuminazione più uniforme e di maggiore qualità rispetto alle lampade tradizionali.

  1. Considera la durata della batteria

Le luci di emergenza funzionano grazie a una batteria integrata. È importante valutare la durata della batteria, ovvero il tempo per cui l’apparecchio è in grado di funzionare senza alimentazione elettrica.

In generale, le luci di emergenza a LED garantiscono una durata della batteria maggiore rispetto alle lampade tradizionali. Tuttavia, anche in questo caso, è importante considerare le specifiche tecniche fornite dal produttore per scegliere una batteria con una durata adeguata alle necessità dell’edificio.

  1. Affidati a un professionista

se non sei un esperto del settore, è consigliabile affidarsi a un professionista per la scelta e l’installazione delle luci di emergenza. In questo modo, sarai sicuro di scegliere i dispositivi adatti alle tue esigenze e in grado di garantire la massima sicurezza per il tuo spazio.

scegliere le luci di emergenza giuste per il proprio spazio richiede una valutazione attenta delle specifiche tecniche, delle dimensioni e della disposizione degli spazi, nonché dell’adeguatezza alle normative vigenti. Affidarsi a un professionista rappresenta la soluzione migliore per garantire la massima sicurezza in caso di emergenza.

Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di QUALI SONO I VANTAGGI DEI SISTEMI DI ALLARME ANTINTRUSIONE PER LE SCUOLE?

Come scegliere le luci di emergenza giuste per il proprio spazio?

Dati statistici

  • Il numero di luci di emergenza necessarie dipende dalla dimensione dello spazio e dai requisiti di illuminazione stabiliti dalle normative locali.

  • La maggior parte delle normative richiede che le luci di emergenza siano installate a una distanza minima di 1,5 metri tra loro e che coprano almeno il 90% dell’area da illuminare.

  • Le luci di emergenza devono essere in grado di fornire un’illuminazione sufficiente per consentire ai visitatori dello spazio di vedere dove stanno andando durante un’emergenza.

  • Le luci di emergenza devono essere in grado di fornire un’illuminazione sufficiente per consentire ai visitatori dello spazio di vedere dove stanno andando durante un’emergenza e devono essere in grado di funzionare per almeno 90 minuti dopo un blackout o altro evento che causa la mancanza di energia elettrica.

  • Le luci di emergenza devono essere facili da installare, mantenere e testare regolarmente per assicurarsi che funzionino correttamente in caso di emergenza.

COME SCEGLIERE LE LUCI DI EMERGENZA GIUSTE PER IL PROPRIO SPAZIO?: Buy - Comprar - ecommerce - shop online

La sicurezza non è mai troppa

Sii preparato per qualsiasi eventualità

Proteggere ciò che conta di più

Il tuo benessere è la nostra priorità

Resta sempre un passo avanti al pericolo.

Disclaimer

Ti preghiamo di tenere presente che le informazioni presenti su questo sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Non possiamo garantire l'accuratezza, l'esattezza o la completezza di tali informazioni e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni. Ti invitiamo pertanto a verificare la precisione di tutte le informazioni prima di fare affidamento su di esse. Inoltre, decliniamo ogni responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'utilizzo o dall'incapacità di utilizzare le informazioni contenute in questo sito web. L'utilizzatore è l'unico responsabile dell'uso delle informazioni presenti in questo sito web. In nessun caso saremo responsabili per eventuali perdite o danni, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, perdite di profitti, interruzioni di attività o perdite di dati, derivanti dall'utilizzo o dall'incapacità di utilizzare le informazioni presenti in questo sito web.

More questions? Get in touch