L’innovazione tecnologica ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni, ora più che mai ci permette di avere molte comodità che un tempo erano impensabili. Una di queste comodità è sicuramente il controllo remoto degli impianti di allarme antintrusione tramite smartphone, una vera rivoluzione nel campo della sicurezza domestica.
Ma come funzionano questi sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone? In sostanza, sono composti da una serie di sensori posti su porte e finestre e da una centrale di allarme. Quando un sensore viene attivato, ad esempio a causa di un’apertura forzata di una finestra o di una porta, la centrale di allarme invia una notifica al proprio smartphone tramite la rete Internet.
In questo modo, il proprietario dell’abitazione può essere immediatamente avvisato e reagire prontamente in caso di necessità. Se si tratta di un falso allarme, ad esempio causato dalla apertura accidentale di una porta o di una finestra, è possibile disattivare l’allarme direttamente tramite lo smartphone. In caso contrario, il proprietario può contattare la polizia o i servizi di sicurezza privata.
Ma i sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone non si limitano solo a inviare una notifica in caso di intrusione. Si possono programmare anche per simularne la presenza in casa, ad esempio generando rumori o luci automatiche, al fine di dissuadere eventuali ladri che in quel momento intendano introdursi nell’abitazione.
Un’altro vantaggio di questi sistema è il controllo degli effetti collaterali in caso di emergenze mediche. Ad esempio, se un anziano cade accidentalmente e non si trova nelle sue migliori condizioni fisiche per raggiungere il telefono, può attivare l’allarme sul suo dispositivo e ricevere assistenza immediata.
la possibilità di controllare il proprio sistema di allarme antintrusione tramite smartphone e da remoto permette una maggiore tranquillità quando si è in vacanza o lontani da casa per un periodo di tempo prolungato. In queste circostanze, la soluzione smart permette di controllare lo stato della propria abitazione a distanza ed eventualmente di intervenire tempestivamente anche da lontano, riducendo il rischio di effrazioni e intrusione indesiderate.
, i sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone rappresentano una soluzione di sicurezza affidabile ed efficace per proteggere la propria casa o attività commerciale. Grazie alla tecnologia, oggi abbiamo a disposizione un mezzo pratico ed efficiente per controllare la sicurezza della nostra casa anche quando siamo lontani da essa.
Potresti anche essere interessato a leggere questo interessante articolo su ‘QUALI SONO I VANTAGGI DEL CONTROLLO ACCESSI CON BADGE IN UN”AZIENDA?’ in cui si parla di argomenti simili

Dati
-
• Il mercato globale dei sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone è previsto crescere a un tasso di CAGR del 16,3% tra il 2020 e il 20
-
• Gli Stati Uniti sono stati il più grande mercato per i sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone nel 2019, con una quota di mercato del 34,2%.
-
• Il segmento dei sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone basati su cloud è previsto crescere a un tasso di CAGR del 18,1% tra il 2020 e il 20
-
• Il segmento dei sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone basati su WiFi è previsto crescere a un tasso di CAGR del 15,2% tra il 2020 e il 20
-
• Nel 2019, le applicazioni residenziali rappresentavano la più grande quota di mercato per i sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone, pari al 57,7%.

Curiosità
Oggetto | Detail |
---|---|
Curiosità | I sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone consentono ai proprietari di casa di monitorare le loro case in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. |
In dettaglio | Questi sistemi sono dotati di sensori che rilevano movimento, suoni o vibrazioni, inviando una notifica al proprietario della casa tramite l’applicazione mobile. |
Dettagli | Gli allarmi possono essere programmati per attivarsi automaticamente in determinate ore del giorno o della notte per aumentare la sicurezza della casa. |
Curiosità | I proprietari possono anche impostare le notifiche per ricevere avvisi via SMS o email in caso di allarme, così da poter reagire rapidamente e prendere le misure necessarie. |
Dettagli | Alcuni sistemi di allarme antintrusione con controllo remoto tramite smartphone offrono anche la possibilità di controllare altri dispositivi come termostati, serrature e luci dall’applicazione mobile. |
‘