Il contenuto di questo articolo è presentato esclusivamente a scopo educativo e informativo e non intende sostituire la consulenza di un esperto. Sebbene l’autore si impegni a fornire informazioni accurate e preziose, non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza, l’affidabilità, l’efficienza o l’idoneità dei dati, dei prodotti o dei servizi citati in questo articolo. Il nostro sito consiglia sempre di consultare uno specialista del settore.
Se ci si chiede come vengono progettati e realizzati i sistemi di allarme antincendio a rilevazione di fumo, occorre ricordare anzitutto che si tratta di dispositivi altamente sofisticati e complessi, capaci di individuare la presenza di fumi e vapori nel più breve tempo possibile, in modo da attivare in modo tempestivo le necessarie procedure di sicurezza.
Sono numerosi i fattori che entrano in gioco nella progettazione di un sistema di allarme antincendio a rilevazione di fumo: a partire dalla scelta dei sensori più adatti alle diverse tipologie di ambienti (in cui possono essere presenti sostanze che generano fumo e vapori di vario genere), fino alla messa a punto dei protocolli di comunicazione tra i vari componenti del sistema, come centraline di controllo e dispositivi di segnalazione.
In generale, i sistemi di allarme antincendio a rilevazione di fumo si distinguono in dispositivi cablati e wireless. Nel primo caso, i sensori sono collegati tra loro mediante una rete di cavi elettrici, che consentono il trasferimento dei dati in tempo reale alle centraline di controllo.
Nei sistemi wireless, invece, l”invio dei dati avviene mediante la trasmissione radio, tramite un”apposita antenna. Si tratta di soluzioni molto flessibili, che consentono di raggiungere anche gli spazi più nascosti e complicati da raggiungere con i cavi.
Una volta rilevata la presenza di fumo, i sistemi di allarme antincendio a rilevazione di fumo attivano automaticamente le sirene o le luci di emergenza, così da segnalare l”eventuale presenza di un incendio e facilitare l”intervento dei soccorritori.
la progettazione dei sistemi di allarme antincendio a rilevazione di fumo è un tema di fondamentale importanza nella prevenzione degli incendi e nella sicurezza dei luoghi di lavoro e delle abitazioni. Grazie alle continue evoluzioni tecnologiche, questi dispositivi tendono sempre più ad essere efficaci e affidabili, permettendo di gestire in modo efficiente eventuali emergenze legate alla presenza di fumo e vapori in ambiente.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di QUANTO TEMPO CI VUOLE PER INSTALLARE LE TELECAMERE DI VIDEOSORVEGLIANZA?

Alcune statistiche
Dimensione | Dettaglio |
---|---|
Economico | Secondo una ricerca condotta nel 2019, i sistemi di allarme antincendio a rilevazione di fumo sono stati responsabili del 90% dei salvataggi in caso di incendi. |
Statistico | Secondo un altro studio, i sistemi di allarme antincendio a rilevazione di fumo hanno ridotto del 50% il numero di morti per incendi dal 1980 al 20 |
Economico | Un”altra ricerca ha rivelato che i sistemi di allarme antincendio a rilevazione di fumo hanno ridotto del 40% il numero di incendi dal 1990 al 20 |
Cifre | Un”indagine condotta nel 2020 ha dimostrato che il 95% dei proprietari e degli inquilini ritiene che l”installazione di un sistema di allarme antincendio a rilevazione di fumo sia importante per la propria sicurezza. |

Statistiche generali
-
I sistemi di allarme antincendio a rilevazione di fumo utilizzano sensori che rilevano la presenza di fumo nell”aria. Quando il fumo è rilevato, un segnale viene inviato al sistema di allarme, che attiva un allarme acustico e/o visivo per avvisare le persone presenti della presenza di un incendio.
-
I sensori a rilevazione di fumo sono progettati per rilevare particelle microscopiche prodotte dal fumo, come ad esempio quelle prodotte da materiali combustibili come legno, carta o tessuti.
-
La maggior parte dei sistemi di allarme antincendio a rilevazione di fumo utilizza sensori a ionizzazione o sensori a ottica per individuare la presenza del fumo. I primi funzionano creando un campo elettrico che intercetta le particelle microscopiche prodotte dal fumo, mentre i secondi utilizzano luce infrarossa per individuare la presenza delle stesse particelle microscopiche.
-
Una volta attivato, il sistema di allarme antincendio invia un segnale al pannello di controllo centrale, che può essere programmato per attivare diversi dispositivi come porte tagliafuoco, estintori automatici e sirene antincendio esterne.
-
La maggior parte dei sistemi moderni possono anche essere collegati a servizi remoti come le centrali antincendio locali o nazionali in modo da fornire una protezione ancora più efficace contro gli incendi in caso di emergenza.
‘