Il sensore di movimento è uno strumento utile per la sicurezza della casa, ma molte volte può diventare fonte di falsi allarmi. Lasciarlo al minimo per evitare falsi positivi può comportare rischi per la sicurezza. Ecco una guida alla regolazione del sensore di movimento per evitare falsi allarmi.
-
Posizione del sensore di movimento
La posizione del sensore di movimento è fondamentale per la sua corretta funzione. Non posizionarlo vicino a fonti di calore come radiatori o prese, né in posti dove ci sia un flusso costante di vento che possa muovere le piante o gli oggetti. È altresì importante non posizionarlo in posti dove ci sia un alto flusso di persone o animali, come corridoi o strade.
I posizionamenti ottimali sono gli angoli delle stanze, dove c’è poca luce ed è facile individuare gli intrusi. -
Configura il sensore di movimento correttamente
A seconda del modello, ci sono impostazioni che devono essere fatte per regolare il sensore di movimento. Alcuni sensori permettono di regolare l’angolo di rilevamento, la sensibilità e la durata dell’allarme. Per evitare falsi allarmi, sarebbe bene regolare la sensibilità a un livello medio e regolare la durata dell’allarme a una durata ideale, in modo che il sistema non si attivi se un invasore sta camminando lentamente. -
Ispeziona di routine il sensore di movimento
Una delle cose importanti è quella di ispezionare regolarmente il sensore di movimento. Le ragioni possono essere molteplici, una parte fondamentale è quella di identificare e rimuovere le interferenze che possono causare i falsi allarmi. Anche cambiamenti ambientali, come la luce del sole e la vegetazione della stanza possono influenzare l’efficacia del sensore e causare falsi positivi. -
Prova il sistema prima di uscire
Prima di uscire da casa, assicurati di aver testato il sistema. Passa davanti al sensore di movimento per verificare se effettivamente il sistema si attiva e disattiva correttamente. Questo test ti darà l’idea se il dispositivo ha problemi o meno. -
Utilizza la cornetta per evitare falsi allarmi
In alcune situazioni, la cornetta può essere l’ideale per evitare falsi allarmi. Prendi in considerazione l’utilizzo della cornetta se le interferenze ambientali causano falsi allarmi. -
Mantenere l’attenzione ai pacchetti
I pacchetti sono un grande fattore che può causare il falso allarme. Con l’arrivo del pacchetto, l’unico modo per il sensore di interferire l’allarme è impostare il pacchetto come target noto. Alcune soluzioni possono consistere nell’evitare di forzare l’apertura della porta, di effettuare l’apertura solo quando si è sicuri di chi la sta eseguendo o di proteggere il sensore con appositi copridispositivi in modo da non interferire.
, questi 6 consigli possono aiutarti ad evitare falsi allarmi dei sensori di movimento. Posiziona il sensore correttamente, configuralo in modo ottimale, ispezionalo regolarmente, passa un test prima del tuo ultimo invasore, usa la cornetta quando necessario e stai attento ai pacchetti. Con questi accorgimenti sarai al sicuro e i tuoi falsi allarmi non ti costeranno più l’affitto.
Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di QUALI SONO LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI UN ILLUMINAZIONE AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA?

ALCUNE RISPOSTE
Se sei proprietario di un sistema di allarme a infrarossi, è abbastanza probabile che tu ti sia già trovato a fronteggiare problemi con la regolazione del sensore di movimento. Queste piccole apparecchiature sono molto utili per garantire la sicurezza della tua abitazione, ma spesso vengono impostate in modo errato, causando falsi allarmi che possono diventare abbastanza fastidiosi. In questo articolo ti forniremo alcuni suggerimenti utili su come evitare falsi allarmi attraverso la guida alla regolazione del sensore di movimento.
Prima di tutto, è importante comprendere come funziona un sensore di movimento. La tecnologia a infrarossi è la base di questi dispositivi: i sensori rilevano la temperatura, la lunghezza d’onda e la velocità di un oggetto che si muove. Quando un oggetto che si muove entra nel raggio d’azione del sensore, scatta un allarme.
Di seguito, ti illustreremo una serie di passi che ti permetteranno di regolare il sensore di movimento in modo da evitare falsi allarmi.
Identificare la causa del falso allarme
Prima di procedere con la regolazione del sensore di movimento, è importante individuare la causa del falso allarme. Spesso, queste cause possono essere riconducibili a situazioni come la presenza di animali domestici in casa, alle foglie degli alberi che si muovono a causa del vento o a luci che si accendono o si spengono nelle vicinanze. Ciò significa che se non identifichi queste cause, puoi tentare di regolare il sensore di movimento per ore, senza ottenere alcun risultato.
Posizionare in modo corretto il sensore di movimento
La posizione del sensore di movimento è estremamente importante. In generale, il sensore andrebbe posizionato ad un’altezza di 2,5 metri per evitare che rilevi oggetti che si muovono sul terreno o animali domestici.
Controllare la sensibilità del sensore di movimento
La maggior parte dei sensori di movimento dispone di un sistema di regolazione della sensibilità. Se il sensore è troppo sensibile, potrebbe scattare per piccoli movimenti come un incresparsi d’acqua o le vibrazioni causate da un passante. Se il sensore è troppo poco sensibile, invece, potrebbe non rilevare attività sospette, come quella di un intruso che tenta di entrare in casa.
Orientare il sensore di movimento correttamente
Orientare il sensore di movimento può significare la differenza tra un’efficace funzione di allarme e un dispositivo che non funziona. Fai in modo che il sensore punti verso l’area che desideri monitorare e, se possibile, evita di posizionarlo verso luce diretta come quella del sole, riflessi o lampioni.
Verificare la distanza massima di rilevamento del sensore di movimento
Ogni sensore di movimento ha una distanza massima di rilevamento specifica. Verifica sempre il manuale del produttore per identificare la distanza massima di rilevamento del dispositivo. In genere, il dispositivo ha una portata di 10-12 metri, ma questo potrebbe variare a seconda dei modelli.
è importante comprendere come funziona il sensore di movimento e quali sono le cause più comuni di falsi allarmi. Seguendo questi semplici suggerimenti, potrai adeguatamente regolare il tuo sensore di movimento in modo da evitare allarmi inutili e garantire la sicurezza della tua abitazione. In caso di dubbi o problemi, non esitare a contattare l’assistenza tecnica del produttore.

‘